In questa sezione potrete trovare consigli utili per la crescita, la cura, l'assistenza, la corretta gestione (sia comportamentale che fisiologica) dei vostri fedeli amici a 4 zampe e tantissime curiosità riguardo il bellissimo mondo animale.
Da marzo a maggio Attenzione alle processionare.
A primavera arrivano puntuali le processionarie, scendono dai pini alla ricerca di un luogo adatto per impuparsi. Questo piccolo essere che alla maggior parte delle persone potrebbe essere innocuo, non lo è per i nostri amici animali.
Infatti la processionaria è ricoperta di peli urticanti che possono essere ingeriti e dare gravi lesioni al cane fino ad arrivare anche alla morte dell’animale. Il primo sintomo che si manifesta in caso di contatto dell’animale con la processionaria è l’intensa salivazione e una grave infiammazione a bocca, esofago e stomaco. Spesso la lingua dell’animale si ingrossa raggiungendo delle dimensioni spaventose e rischia di soffocare il cane. Se non riusciamo ad intervenire in tempo, si può verificare la necrosi di una porzione della lingua con successiva perdita del tessuto. A livello sistemico l’animale può avere febbre, rifiuto ad alimentarsi, vomito e diarrea emorragica.
Il consiglio è quello di portare sempre con se una bustina di bicarbonato da mischiare con l’acqua per eliminare la sostanza irritante che è andata in contatto con la bocca del nostro cane. Si può anche utilizzare una siringa senza ago per raggiungere le zone più difficili. Una volta che sono stati eseguiti questi interventi preliminari bisogna raggiungere subito il veterinario più vicino.
Importante non toccare la lingua o la zona venuta a contatto con la processionaria senza una protezione adeguata (guanti).
Il periodo più pericoloso per incontrare in strada la processionaria è da Marzo a Maggio, quindi in questo periodo fate molta attenzione.
- LUOGHI COMUNI DA SFATARE (O CONFERMARE) SUI CANI

Il cacao, ingrediente principale della buonissima cioccolata, contiene teobromina, una sostanza nociva per i nostri amici a quattro zampe.
Nonostante ogni cane abbia una sua soglia di sopportazione per questa sostanza, la teobromina è dannosa per tutti e in certi soggetti può addirittura rivelarsi letale! Meglio quindi evitare snack e leccornie a base di cioccolata.
Se proprio non possiamo trattenerci, la cosa migliore da fare è acquistare la cioccolata per cani, reperibile nella maggior parte di negozi dedicati al petcare e che non contiene teobromina.
- CURIOSITA' DAL MONDO DEI GATTI
Come le impronte digitali rendono ognuno di noi un essere unico, ogni gatto è unico per il suo naso.
I baffi lo aiutano nel equilibrio e nell’ orientamento…..quindi ricordatevi di non tagliarglieli mai.
I baffi lo aiutano nel equilibrio e nell’ orientamento…..quindi ricordatevi di non tagliarglieli mai.
- Perché i gatti sono attratti dalle scatole?!
E'
la sicurezza che li attrae, chiuse su tre lati rappresentano un
nascondiglio dal quale possono affacciarsi e guardare quello che succede
intorno a loro.
Sono cacciatori, non sorprendiamoci se poi li vediamo
saltare fuori d'improvviso.
- Smentiamo la falsa leggenda che narra che i pesci abbiano una memoria di pochi secondi.
Alcuni ricercatori israeliani dell' Institute of Technology Technion di
Haifa hanno dichiarato che la memoria dei pesci può arrivare fino a 5
MESI. Per dimostrare ciò hanno associato
per un mese uno specifico suono alla somministrazione del mangime,
dopodiché hanno rilasciato i pesci in mare aperto per quattro mesi,
infine, trascorso tale periodo, i ricercatori hanno riprodotto il suono e
hanno visto, con stupore, che i pesci ritornavano nello stesso punto
nel quale nel mese di training veniva somministrato l'alimento.
Nessun commento:
Posta un commento